lunedì 25 ottobre 2010

Perchè funziona!

Il primo vero post non posso non dedicarlo alla mia amata Slackware

Ed ecco qui allora uno screenshot del desk in un momento di particolare affollamento.

Uso (anche) linux. Ho provato diverse distro e la maggior parte mi sono piaciute. Ma il primo impatto fu con la Slackware; per quanto un po' traumatico (allora esisteva solo la linea di comando e la grafica spiccia del terminale), fu anche amore a prima vista.
Abituato a winzozz, lento e pesante (eravamo ai tempi del 98 prima - e inusabile - versione), sta cosa leggera, veloce, semplice ed elegante mi sembrava davvero incredibile. Bè, certamente la grafica era un'altra cosa al primo sguardo, ma il bello stava proprio lì: passati i primi momenti, la slacky non ne faceva sentire la mancanza (tranne un po' nella navigazione).

Comunque, il tempo passò e il tempo per approfondire la mia conoscenza fu poco (o niente). Solo di recente ho potuto ricominciare l'uso di questa fantastica distribuzione; non ci capisco un caxxo ed è bellissimo! :P


  • Mini slack-biografia
Ma proprio mini eh? Tanto se buttate qualche nome o parola chiave che trovate qui su Google trovate tutto quello che volete, spiegato decisamente meglio.

Allora, la Slackware nasce da un certo Volkerding, un pazzo genio degno dell'Olimpo che dal '93 si spupazza il codice (quasi) da solo; ovviamente in maniera del tutto gratuita ed Open, mi pare ovvio.
La filosofia della distribuzione è più o meno: il più possibile simile a Unix (ma pur sempre GNU/Linux), semplice ed elegante, solo software libero. L'ultimo punto è (come sempre in Linux si ha la possibilità di scegliere) comunque personalizzabile dall'utente (io, per dire, il formato .mp3 lo uso!).

Il nome deriva da 'slack', traducibile come il senso di pienezza che si prova quando si raggiungono i propri obbiettivi; perlomeno, questo è quello che trovate su Wikipedia alla voce 'Chiesa dei sub-geni', che è un'organizzazione pseudo-religiosa di chiaro stampo satirico nata a Dallas... Ma dai, qualcuno potrebbe mai prendere sul serio una religione nata a Dallas? E infatti non lo ha fatto nessuno, dal solo punto di vista religioso dico, perchè l'aspetto gogliardico invece ha portato un fermento notevole nella comunità internettiana a cavallo degli anni '80/'90.
Letteralmente, per dovere di cronaca lo dico, slack sta per lento e slacker per fannullone, scansafatiche. Ma i sub-geni (ovvero gli utilizzatori della slackware, in teoria) dicono che lo slack è la fuga dalla cospirazione dei normali...

  • Filosofia
Vabbè, questo per illustrare un po' il clima gogliardico che caratterizza le frasi più comuni che accompagnano la distro:
  1. Because it works! Che dovrebbe essere la motivazione principe per la quale si usa qualcosa, soprattutto in ambito tecnologico. La Microrott l'ha sostituita con 'because it does not work, but it costs!'. Comunque questa frase illustra un aspetto della filosofia della Slacky che mi piace parecchio, ovvero il rifiuto degli aggoirnamenti fini a sè stessi: se una cosa funziona, lasciala stare così com'è... vero ubuntisti? (:D calma, anche io uso Ubu)
  2. KISS - Keep It Simple and Small. Ovvero lascialo semplice e piccolo. Un po' si ricollega con la cosa degli aggiornamenti spasdodici e con la storia del 'se funziona...'; la versione più espressiva è Keep It Simple, Stupid!
  3. Se conosci Slackware, conosci Linux. perchè, essendo la più unix-like, permette di conoscere la base sulla quale sono costruitte tutte le distro. Anche qui, ve n'è una versione più piccante, adatta ai tempi in cui nacque la distro, che proseguiva con: se conosci la RedHat, conosci solo la RedHat!
In pratica tutto ciò si traduce con una distro veloce, leggera ed elegante, un po' meno user-friendly di altre ma con tanti pregi.

  • Linkame
Sperando di avervi incuriositi, vi fornisco qualche link basilare per approfondire. Va da sè che il modo migliore per imparare è fare, per cui scaricate l'immagine, masterizzate il cd o fate la chiavetta USB avviabile ed installate!

Sito ufficiale
Sito ufficiale italiano
Comunità italiana - molto attiva ed utile, link caldamente consigliato!
Forum della comunità italiana - idem
Wiki sulla Slack
Ancora un sito italiano

Nessun commento:

Posta un commento