venerdì 26 novembre 2010

Digistronzo terrestre

Un buon articolo di critica dovrebbe essre accompagnato da una certa documentazione. in particolare, dato che siamo sul web, con dei link che rimandino, per esempio, a statistiche che evidenzino come il problema non sia del singolo ma collettivo.
Ma poi mi sono detto: per sprecare un sacco di tempo, tanto chi non ci vuol credere non ci crede punto e basta, meglio dedicarmi al mio sfogo XD
Sarà un anno che rompono con la pubblicità: "dalla tal data nella tal provincia i canali saranno visibili solo col digitale terrestre".
Bene, a parte il fatto che doveva essere tutto completamente digitalizzato già da più di un anno (se ricordate, la prima scadenza era stata fissata per febbraio 2010).
A parte che io mi ricordo benissimo della pubblicità della Mediaset, fatta da quel giornalista sportivo un po' mascellone di cui ora non ricordo il nome, che diceva e ripeteva: "TUTTO GRATIS"... e tutto gratis 'sto cazzo!


Già, perchè in realtà il digitale non cambia nulla (non dovrebbe), ma dà semplicemente possibilità alle emittenti di crittare i canali per renderli a pagamento. Cosa che ovvviamente si sono premurati subito di fare.
Cosicchè oggi ci ritroviamo ad avere quello che avevamo ieri, solo che oggi lo dobbiamo pagare.

Canali in più? E ci credo, ormai in TV non c'è più nulla di guardabile; di fatto costringono chi vuole guardare la TV decentemente ad avere un abbonamento, sky o mediaset che sia.
Sapete che vi dico? A me una cosa che è gratis piace finchè rimane tale. Se dall'oggi al domani me la fai pagare, te la puoi tenere. E quindi nessun abbonamento, fanculo la TV.

Erano rimasti solo i Simpson e poco altro. Ma dove non arriva la speculazione arriva l'incapacità.
Così, da quando è stato istituito, il digitale terrestre NON HA MAI funzionato come si deve. Oggi si vede, domani no; questo canale sì, quest'altro ogni tanto.
Ma che cazzo, con l'antenna degli anni '30 vedevo tutto benissimo, adesso 'na merda! Un po' di mal tempo, ma senza pioggia eh, basta qualche nuvola, e tutto a puttane.

Così, adesso che hanno fatto sparire i canali analogici, la situazione è che se accendo la TV 3 giorni su 4 vedono poco e niente.
Quindi si rafforza la risposta di prima: FANCULO LA TV!!!

In realtà l'unica cosa che mi rattrista è che la maggior parte delle persone, invece, ha ceduto al silenzioso e psico-sociale ricatto, facendo degli abbonamenti (costosissimi tra l'altro, i più cari in Europa, come al solito).
Voglio dire, non siamo obbligati. Sarà pur vero che, soprattutto la mia generzione (70-80) è cresciuta a pane, nutella e televisione.
Vabbè, il primo è indispensabile, la seconda quasi, ma la terza assolutamente no. Tantopiù che oggi c'è il web.

Allora fate come ho fatto io: FANCULO LA TELEVISIONE!

Nessun commento:

Posta un commento