Tra le tante perle del 'Decreto del fare' trova spazio anche l'ennesima revisione sulla questione WiFi pubblico.
Al solito, la coperta risulta "troppo corta": va bene da una parte, si sacrifica l'altra. E così a farne le spese potrebbe essere lo sviluppo della banda larga.
Link di riferimento: Il WiFi pubblico torna...
A farla breve la questione sembra presto risolta: viene eliminato l'obbligo della "catalogazione" degli utenti che usufruiscono della connessione attraverso un HotSpot lasciato libero.
- Ieri
Si pensi al gestore di un bar (per esempio) che deve chiedere ad ogni cliente i dati personali, ed archiviarli con ora e identificativo della connessione; oltre al fatto che, ovviamente, in quel caso la connessione non può essere lasciata effettivamente libera, ma dovrà essere comunque cifrata per impedire ai passanti in prossimità del bar (o a chi vi abita sopra) di poterla utilizzare senza suddetta archiviazione.
In poche parole, in pratica questo ha ucciso il WiFi pubblico in Italia. Tanto per cambiare.
I pochi che ne fornivano una versione posticcia, ovviamente vi lucravano sopra - siamo in Italia, ricordiamolo, i furbi son furbi e gli onesti son fessi.
Ad esempio il McDonald italiano era l'unico nel mondo a fornire tale servizo a pagamento, mentre negli altri paesi è sempre stato gratuito.
- Oggi
E vissero tutti felici e contenti...
- E invece
Quindi, se il "fare" è l'eliminazione di vincoli assurdi, il "baciare, lettera" è il fatto che per lo sviluppo e gli incentivi per le infrastrutture necessarie i soldi arriveranno da quelli già stanziati per la banda larga.
A quanto pare, tra stipendi dei politici, pensioni d'oro di maxi-dirigenti, F35 e carri armati ed elicotteri, gli unici soldi disponibili sono invece quelli già stanziati (già pagati da NOI) per un altro servizio, per quanto della stessa "famiglia".
- Il testamento
Semplice, il testamento è quello che deve essere scritto dalla connettività italiana. Perchè se prima eravamo al 50° posto per le connessioni mi immagino all'attuazione di questa genialata come risaliremo le classifiche.
Comunque, nel testamento potrebbe esserci la volontà di mantenere (almeno mantenere, se sviluppare non si riesce) le connessioni già esistenti.
A tal proposito vi rimando ad un interessante prospetto, una vera e propria mappa delle connessioni WiFi accessibili attualmente presenti; non sono tutte libere, ma anche quelle gratis dubito siano effettivamente libere vista la problematica fino ad oggi in vigore.
Mappa delle connessioni by tech.fanpage
Ma insomma, che dire? Perplendo, come minimo. Certamente si può vedere anche il proverbiale "bicchiere mezzo pieno": avrebbero potuto non fare niente e lasciare le cose così.
E' difficile però stabilire se sarebbe effettivamente stato peggio, considerando l'enorme sviluppo delle connessioni mobili - ovviamente "incoraggiato" non poco dall'abnorme lacuna tutta italiana sulla coperture WiFi - e del conseguente successo (miracolo?!) di certi tipi di abbonamenti telefonici comprensivi anche di navigazione internet.
- Guardando avanti...
Sia chiaro che non sto qui a tessere le lodi di due software che, anche se per diversi motivi (uno tecnico l'altro gestionale), sono criticabili a anche aspramente. Dico solo che, al solito in Italia, a pensar male ci si azzecca; cosicchè non pare proprio casuale che queste "inefficienze statali" siano arrivate in soccorso ad aziende storicamente ben più statali delle inefficienze (Telecom una su tutte).
Ma era solo un piccolo inciso. La questione che stavo discutendo è: sarebbe stato peggio se avessero lasciato le cose così? Sarebbe stato anomalo - ma tanto lo sarà comunque, non riusciamo mai a fare le cose uguali agli altri (nelle parti positive, ovviamente) - ma ormai l'espansione dei collegamenti mobili, in concomitanza con dispositivi sempre più "portati" a tale vocazione (smartphone e tablet su tutti) avrebbe potuto sostituire la mancanza italiota.
Ad una condizione: rafforzare la banda larga. Perchè, volenti o nolenti, per quanto sviluppo ci sia a livello "aereo", alla fine gli AP di partenza devono essere connessi via cavo; la dorsale viene connessa via cavo.
Così, togliendo risorse alla banda larga, si richia di NON salvare nè le capre, nè tantomeno i cavoli.
Vabbè che i cavoli, quelli buoni, se li saranno sicuramente già mangiati assieme alle capre.
A noi rimangono solo i cavoli amari.
Nessun commento:
Posta un commento